Un’ascia di bronzo rinvenuta a Monte Castello in Veroli

Categoria: storia
Visite: 3667

Siamo particolarmente felici di rendere noto un significativo ritrovamento archeologico, avvenuto a novembre del 2010 durante una ricerca di superficie condotta da Achille Lamesi sul Monte Castello (oggi più noto come La Croce), località della frazione di Santa Francesca di Veroli (FR). Si tratta di un’ascia di bronzo con margini fortemente rialzati, tallone diritto non distinto dal resto caratterizzato da un incavo appena annunciato con piccolo occhiello. Essa è alta cm 11,8, larga nel tallone cm 5, e all’occhiello cm 2, pesa gr 198 e la sua lama si caratterizza per i margini alquanto concavi.

Essa è stata opportunamente consegnata, assieme ad una punta di freccia in bronzo proveniente dallo stesso sito, nelle mani del sindaco di Veroli prof. Giuseppe D'Onorio e del segretario comunale dr. Lucio Pasqualitto: I due reperti sono ora esposti nel Museo Archeologico Counale. Una citazione del ritrovamento è stata inserita nel capitolo dedicato ai ricoveri agro-pastorali del volume di Achille Lamesi, Veroli in Agro stampato nel giugno del 2011 dal Comune di Veroli, in quanto avvenuta durante lo studio del territorio per la realizzazione del volume.

 

Si tratta di un reperto non frequente nella Provincia di Frosinone come dimostrano i ritrovamenti, quasi tutti occasionali, finora noti. Due asce, rispettivamente del tipo ad alette e del tipo a cannone, tornarono alla luce, in un luogo imprecisato, dell’agro di Atina nel secolo XIX. Recenti studi hanno inquadrato i due esemplari al secondo-terzo quarto dell’VIII a.C. Un’ascia sempre in bronzo ma riferibile alle prime fasi del Bronzo Medio è stata restituita dalla contrada Campolarino (Monte San Giovanni Campano) ma se ne ignora il contesto di ritrovamento. Da un contesto tombale esplorato all'inizio del secolo scorso si deve il recupero dell’esemplare di Sgurgola.

 

Sempre da ritrovamenti casuali provengono i due esemplari di Pontecorvo: un’ascia ad occhio e una ad alette entrambe facenti parte di un piccolo deposito recuperato in località Santa Lucia all’interno di un “grande dolio contenente quindici frammenti di pani di bronzo, un lingottino di piombo”. Tale ritrovamento è riconducibile ad un ripostiglio risalente ad una fase avanzata del Bronzo finale.

 

Al Bronzo medio risalgono l’esemplare rinvenuto a Castro dei Volsci (località Monte Campo Lupino)ed a Pastena (Grotta del Pertuso) con datazione al Bronzo medio.

 

L’esemplare in questa sede presentato trova attendibili confronti con un gruppo di sette asce da Canterano (Roma), poi trasferite al Museo Preistorico Luigi Pigorini, rinvenuto in grotta e con un secondo gruppo di dieci asce proveniente dal Lago di Albanoe con due asce rinvenute a Nemi ed inquadrabili in un momento non molto avanzato del Bronzo medio.

 

La produzione delle asce, come è noto, rappresenta un momento significativo della metallurgia protostorica, dal momento che il suo inizio segna la nascita della stessa metallurgia.

 

In via del tutto ipotetica si può ritenere che l’ascia in questione, dato il suo buono stato di conservazione, non sia appartenuta ad un ripostiglio di un fonditore (di solito esso è costituito da frammenti bronzei di vario tipo, generalmente alquanto usurati) ma abbia fatto parte di un accumulo di metallo predisposto dal proprietario per motivi economici. In via del tutto ipotetica non va esclusa neppure una sua formazione per motivazioni di carattere religioso. L’accantonamento del prezioso metallo ha la sua naturale spiegazione nel fatto che sui Monti Ernici non sono attestati, al momento, luoghi di approvvigionamento di rame e stagno indispensabili per ottenere il bronzo.

 

Mi sembra abbastanza significativo osservare come Monte Castello posto ad un’altezza di m. 1018 s.l.m., non sia molto lontano da Monte Castellone (denominazione da correggere in Monte Cornito secondo le ricerche del Lamesi) dove sono noti ritrovamenti ceramici dell’età del Bronzo medio 1-3 e dove la presenza di un ugello e di un crogiuolo sembra comprovare l’esistenza di attività artigianali legate alla lavorazione dei metalli oltre che ad attività connesse con l’agricoltura, la pastorizia e la filatura.

 

A Veroli è attestato un altro insediamento dell’Età del Bronzo (Monte San Leonardo) mentre frammenti vascolari riconducibili allo stesso periodo sono noti a Sora da Monte San Casto.

 

Prima di concludere mi sembra doveroso accennare come l'insediamento di Monte Castello fosse protetto da una difesa in opera poligonale in gran parte crollataposta nei lati ad Est ed Ovest del falsopiano e protetto a Nord e Sud da alte rocce a strapiombo. Il falsopiano ha forma troncoconica, il lato ad Est misura circa m 105, quello di Ovest circa m 55 e da est a ovest circa m 130. Al centro è presente un rialzo che corre per quasi tutta la lunghezza; su di esso un’attenta ricognizione dei massi allineati disposti circolarmente, identifica sei strutture. Una di forma circolare con un diametro interno di m 4, cinque di forma ovale di cui tre con diametro maggiore di m 5 e minore m 3, una quarta di m 4 per m 3, e la quinta di m 3 per m 2. Alcune di esse sfruttano rocce naturali che risultano incluse nel muro di base insieme a massi non squadrati. Probabilmente rappresentano le basi di antiche costruzioni, su cui si alzava la copertura lignea costituita da pali e chiusa con materiale vegetale.

 

In prossimità degli strapiombi della parete Nord è presente un avvallamento che nell'angolo di Nord-Ovest culmina in una grossa depressione circolare di probabile natura carsica, avente forma troncoconica, profonda m 3,50 e con diametro misurato nel piano interno di m 14. Da un'attenta osservazione si nota che le pareti, in alcuni tratti sfruttano rocce naturali e in parte sono costituite da grossi massi sovrapposti. Da ricognizioni svolte anche dopo le nevicate, si rinviene al suo interno abbondante strato di neve che persiste per lungo tempo grazie alla sua esposizione, pertanto si ipotizza che fosse usata come neviera, per far fronte alla disponibilità di acqua indispensabile per i pastori che frequentavano l’area.

 

Nell'angolo di Nord-Est è presente un rialzo roccioso che rappresenta il punto più in alto del falsopiano, presenta una superficie piana, di circa m 7 di diametro, in cui si apprezza un bordo di forma semicircolare, appartenente allo stesso banco di roccia, di circa cm 40 di altezza, e dalla larghezza di circa cm 40, lungo circa m 3, con la faccia superiore spianata. Il sito offre una completa visuale sulle valli di Capodacqua e del Rio Amaseno ernico, su una parte delle mura difensive del lato nord-est e sul falsopiano.

 

Sugli strapiombi prossimi alla grande depressione, è collocato un grande blocco calcare; nonostante abbia qualche parte mancante nella faccia superiore dovuto alla azione di corrosione degli agenti atmosferici, si presenta con forma assimilabile a un parallelepipedo rettangolare. Il blocco dal peso stimato di circa 12 quintali, risulta staccato da terra di circa cm 20, essendo poggiato su quattro piccoli massi disposti agli angoli della faccia inferiore.

 

In prossimità delle prime capanne vicine alla Croce, è stata trovata una pietra calcarea del peso di 33 kg, lunga cm 45, larga cm 25 e alta cm 20, che nella faccia superiore presenta un incavo profondo cm 3 di forma circolare avente un diametro di cm 23, che occupa tutto il lato. L'incavo non è naturale e i segni al suo interno, denotano l'intervento dell'uomo; si ipotizza che l'erosione artificiale sia conseguenza dell'azione di sfregamento.

 

Un attenta esplorazione condotta sia sul falsopiano che alla base del dirupo meridionale e su quello del lato Nord, ha portato al ritrovamento di numerosi frammenti vascolari riferibili a contenitori per uso domestico. Nella loro superficie si evidenziano numerose fessurazioni motivo per cui si frantumano con grande facilità; nell'impasto si nota la presenza ghiaino e di piccoli frammenti lapidei.

 

Un interessante ritrovamento è rappresentato da un frammento di ossidiana a forma lanceolata, avente un bordo tagliente che presuppone l'uso di utensile. Era nei pressi del rialzo centrale del falsopiano nel lato prossimo alla depressione.

 

Per completezza di informazione, si precisa che la punta di freccia è stata rinvenuta sul blocco calcare nella metà degli strapiombi della parete a Sud, mentre l'ascia è stata ritrovata su un lastrone calcareo della parete Nord, presente tra la grande fossa e la croce.

 

Eugenio Maria Beranger - Achille Lamesi

 

 ©2014 Sagra della crespella - sito ufficiale 

registrato nel 2000 dall'Associazione Culturale La Vetta - Tutti i diritti riservati - Informativa privacy

Accedi

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.